Ridisegna il tuo rapporto con l'esistenza

La psicologia esistenziale non promette soluzioni rapide. Ti accompagna in un viaggio dove le domande contano quanto le risposte. Lavoriamo insieme per esplorare significato, libertà e responsabilità personale.

Scopri il nostro approccio

Il percorso che abbiamo costruito insieme

Dal 2017 esploriamo le grandi domande dell'esistenza umana con chi cerca qualcosa di più profondo della psicologia tradizionale.

1

2017 – Le origini

Abbiamo iniziato con un piccolo gruppo di studio a Roma. Cinque persone, una stanza, e infinite conversazioni su Kierkegaard e Sartre. Nessuno sapeva dove ci avrebbe portato quella curiosità condivisa.

2

2019 – Strutturare l'intuizione

Dopo due anni di sperimentazione, abbiamo creato il primo programma formale. L'obiettivo era chiaro: trasformare discussioni filosofiche in strumenti pratici per il lavoro psicologico quotidiano.

3

2021 – Crescita organica

I partecipanti hanno iniziato a portare colleghi. Nessuna pubblicità, solo passaparola. Abbiamo dovuto trovare spazi più grandi e ripensare completamente la logistica dei nostri incontri.

4

2023 – Espansione geografica

Milano, Firenze, Napoli. Abbiamo aperto sedi in tre città, mantenendo lo stesso approccio: gruppi piccoli, facilitatori esperti, confronto autentico tra pari.

5

2025 – Guardando avanti

Quest'anno lanciamo il programma di specializzazione avanzata. Partirà a settembre 2025. È pensato per chi ha già completato il percorso base e vuole approfondire aspetti specifici della pratica esistenziale.

Gruppo di partecipanti durante una sessione di lavoro collaborativo

Impari tanto dai formatori quanto dai compagni di percorso

Non siamo un'aula tradizionale. Ogni sessione è costruita sull'idea che la crescita avviene nel dialogo. Chi partecipa porta le proprie esperienze, i propri dubbi, le proprie intuizioni.

I facilitatori guidano, certo. Ma alcune delle conversazioni più illuminanti nascono spontaneamente tra i partecipanti durante le pause o nei gruppi di lavoro.

  • Piccoli gruppi stabili per tutto il percorso (massimo 12 persone)
  • Supervisione tra pari con feedback strutturati
  • Accesso a una comunità online dove continuare le discussioni
  • Progetti collaborativi che stimolano l'apprendimento reciproco

Come lavoriamo concretamente

Ogni percorso si articola su tre dimensioni complementari. Non sono moduli rigidi, ma aree tematiche che si intrecciano durante tutto il programma.

A

Fondamenti teorici

Studiamo i classici: Heidegger, Jaspers, Frankl, May. Ma anche autori contemporanei che stanno riscrivendo l'approccio esistenziale alla psicoterapia. Letture assegnate, discussioni approfondite.

B

Pratica clinica

Simulazioni di colloqui, analisi di casi reali (con consenso e anonimizzazione), supervisione continua. Impari a riconoscere i temi esistenziali che emergono nella relazione terapeutica.

C

Lavoro personale

Non puoi accompagnare altri se non hai esplorato le tue stesse questioni esistenziali. Dedichiamo tempo strutturato all'auto-riflessione e al confronto in gruppo su temi personali significativi.

Eleonora Marchetti, partecipante al programma 2023-2024
Ho frequentato il programma nell'autunno 2023. All'inizio ero scettica: avevo già fatto diversi corsi di formazione continua e temevo l'ennesima ripetizione di concetti astratti. Invece qui ho trovato uno spazio dove finalmente potevo portare i miei veri dubbi professionali. Il gruppo è diventato una risorsa preziosa. Ancora oggi ci sentiamo per confrontarci su casi complessi.
Eleonora Marchetti Psicologa clinica, Torino

Come si struttura il percorso completo

Durata complessiva: nove mesi. Ci incontriamo un weekend al mese, sabato e domenica. Tra un incontro e l'altro, lavoro individuale e discussioni online nel gruppo privato.

Sessione di studio e confronto tra partecipanti

Fase introduttiva (2 mesi)

Costruiamo le basi teoriche comuni e iniziamo a conoscerci come gruppo. È il momento in cui emergono le prime resistenze e i primi entusiasmi. Normale.

Fase centrale (5 mesi)

Approfondiamo temi specifici: ansia esistenziale, ricerca di significato, rapporto con la morte, libertà e responsabilità. Ogni mese un focus diverso, con esercitazioni pratiche.

Fase integrativa (2 mesi)

Ogni partecipante presenta un progetto finale: può essere l'analisi di un caso, una riflessione teorica approfondita, o un protocollo di intervento originale. Il gruppo fornisce feedback costruttivi.

Il prossimo ciclo inizia a ottobre 2025

Le iscrizioni aprono a giugno. I posti sono limitati per mantenere la qualità del lavoro di gruppo. Se vuoi saperne di più sul programma, sui costi e sulle modalità di partecipazione, contattaci.

Richiedi informazioni